Il 24 novembre, Reggio Emilia sarà animata dalla tradizionale Festa in onore di San Prospero, vescovo e santo patrono della città. Si tratta non solo di un momento religioso, ma anche di festa civica: stand gastronomici, mercatini, spettacoli e un’atmosfera di comunità nel cuore del centro storico.
🕊 Il significato storico e religioso
San Prospero visse nel V secolo e fu vescovo di Reggio Emilia; è venerato per il suo impegno nella difesa della fede e della città. La data del 24 novembre è associata a uno dei miracoli tradizionali attribuiti al santo: secondo la leggenda, sarebbe stato lui a salvare la città grazie a un intervento provvidenziale.
🎉 Cosa offre la festa
- Solenni celebrazioni religiose presso la Basilica e le chiese della città, con liturgie e momenti comunitari.
- Mercato ambulante, artigianato e prodotti enogastronomici nelle vie del centro e in piazza.
- Stand gastronomici e specialità locali che valorizzano le tradizioni del territorio.
- Location chiave: la Piazza San Prospero, fulcro della festa e dell’incontro tra cittadini e visitatori.
🗓 Dettagli pratici
- Data: 24 novembre 2025, tutto il giorno
- Luogo: centro storico di Reggio Emilia, con particolare riferimento a Piazza San Prospero.
- Partecipazione: l’evento è aperto al pubblico e gratuito nei suoi momenti principali.
🌟 Perché partecipare
La Festa di San Prospero è l’occasione perfetta per immergersi nella storia, nella fede e nelle tradizioni di Reggio Emilia. Offre un mix di momento comunitario, momento spirituale e vivace festa di paese. Per chi è della zona, è un modo per riscoprire il centro storico e per chi visita, è una bella opportunità per vivere un’esperienza autentica emiliana.





