Festival della Filosofia a Carpi 2025

International street food festival carpi

Settembre 11, 2025

Festivalfilosofia 2025: Carpi al centro della “Paideia”

Dal 19 al 21 settembre 2025, Carpi insieme a Modena e Sassuolo ospiterà una nuova edizione del Festivalfilosofia, uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia. Tre giorni di incontri, spettacoli, mostre e laboratori gratuiti che ogni anno trasformano le città emiliane in un grande palcoscenico del pensiero.

Il tema: Paideia, l’arte di educare

Il filo conduttore scelto per l’edizione 2025 è “Paideia”, termine che affonda le radici nella Grecia antica e che indica l’educazione come formazione integrale della persona. Non solo trasmissione di saperi, ma anche crescita etica, civica e culturale.
Un concetto che oggi risuona con forza: in un mondo dominato dalla velocità digitale, riflettere sul valore dell’educazione come strumento di libertà e responsabilità è più che mai attuale.

Carpi, città della filosofia

Carpi sarà uno dei poli principali del festival, con appuntamenti diffusi tra piazze, teatri e spazi culturali. Piazza Garibaldi ospiterà alcune lezioni magistrali, veri e propri momenti di piazza aperti a tutti, mentre biblioteche e musei accoglieranno mostre e laboratori dedicati a giovani e famiglie.
La città diventa così aula a cielo aperto, in cui architettura, memoria storica e vita quotidiana dialogano con la filosofia.

Un programma ricchissimo

Il Festivalfilosofia 2025 prevede oltre 200 appuntamenti gratuiti in tre giorni e circa 80 luoghi coinvolti. Accanto alle lezioni magistrali di filosofi e studiosi di fama nazionale e internazionale, il programma offre:

Mostre: tra cui installazioni contemporanee come Machine as Muse di Quayola e progetti che riflettono su memoria e archivi.

Laboratori e attività educative: pensati per bambini e ragazzi, per avvicinarli in modo creativo ai temi della filosofia.

Spettacoli e concerti: teatro, musica e performance che intrecciano arte e pensiero.

Menù filosofici e percorsi tematici: un modo originale per vivere la filosofia anche attraverso il cibo e l’esperienza urbana.

Filosofia per tutti

Uno degli aspetti più distintivi del Festivalfilosofia è l’accessibilità: tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
Il festival non è solo un’occasione di approfondimento per studiosi e appassionati, ma anche un momento di incontro per cittadini, famiglie, turisti, studenti.

Carpi e la sfida dell’educazione

La scelta di dedicare il 2025 alla paideia invita a riflettere anche sul ruolo delle città come spazi educativi. Carpi, con le sue piazze e le sue istituzioni culturali, mostra come il sapere possa uscire dalle aule scolastiche per diventare parte della vita collettiva.
Il festival diventa così non solo celebrazione del pensiero, ma esercizio concreto di cittadinanza culturale.


👉 Info pratiche: Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale festivalfilosofia.it.

Articoli correlati